Prevenzione e Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto prevede l’organizzazione di incontri formativi rivolti agli alunni, ma anche ai docenti e ai genitori sul tema del bullismo e cyberbullismo.

Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Maggio 2025

Descrizione del progetto

IL PROGETTO Gli incontri formativi sono stati realizzati in collaborazione con:

  • Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
  • Associazione Aidd
  • Rotary Club Milano

1) Prevede un incontro informativo con dei professionisti (psicologi e psicoterapeuti) della durata di 2 h per ciascuna classe. Le tematiche sono le seguenti: CLASSI PRIME: “Immagine, parola, web e oggetti tecnologici sui rischi connessi alla diffusione di parole e immagini sul web e oggetti tecnologici”; importanza del concetto di “consenso”. CLASSI SECONDE: “Cosa ci diciamo sui social? Linguaggi, relazioni e identità nella comunicazione digitale”; sui linguaggi usati per comunicare sui social e su come essi influiscano sulle relazioni virtuali e sulla costruzione dell’identità (reale e virtuale).

CLASSI TERZE: “Come mi sento? Cultura del consenso e relazioni” sugli effetti emotivi, relazionali e corporei delle forme non rispettose e violente di linguaggio sui social. Verrà approfondito il concetto di cultura del consenso e della scelta soggettiva in relazione a tematiche evolutive importanti come il rapporto con i pari, con il proprio corpo e le trasformazioni, le relazioni sentimentali e le scelte per il futuro (scolastiche, sportive, ricreative). Ciascun incontro informativo sarà preceduto da un incontro laboratoriale di Illustrazione e Fumetto (sempre di 2h). L’obiettivo è utilizzare il fumetto come esercizio narrativo, all’interno del quale il soggetto, potrà sperimentarsi, attraverso un diverso canale, nell’immaginazione delle situazioni di disagio o di rischio e operare una prefigurazione del pensiero dietro a tali dinamiche psicologiche. Agli incontri dedicati dedicati agli studenti se ne affiancherà uno dedicato a genitori e insegnanti della durata di circa 1h30 in videoconferenza. 2) Il percorso si è articolato in 3 incontri formativi di 2 ore per ciascuna delle classi prime. Essi si concentreranno principalmente sulla prevenzione di azioni scorrette nell’utilizzo di Internet. Il tema principale che verrà affrontato con i ragazzi riguarda la loro relazione con il complesso mondo del web facendo emergere il modo in cui gli alunni abitano il mondo virtuale e l’immagine che hanno del web. Inoltre, ci sarà un focus sui rischi e i pericoli che si possono vivere nella realtà virtuale, in particolare su quello del cyberbullismo, fornendo informazioni sia da un punto di vista psicologico che legale. Accanto agli incontri rivolti ai ragazzi, si affiancheranno due incontri rivolti ai genitori e agli insegnanti: uno di presentazione ed uno di restituzione del progetto. 3) Il progetto prevede un ciclo di 5 incontri formativi rivolti a docenti e genitori, tenuti da relatori proposti dal Rotary Club Milano; si tratta di professioniste e professionisti di grande esperienza e competenza sul tema.

Bullismo e cyberbullismo_ progetti

Obiettivi

  • Creare uno spazio di confronto all’interno del quale i soggetti coinvolti possano riflettere sui bisogni individuali e sociali dei minori e sulle modalità relazionali utili per favorire il loro benessere evolutivo.
  • Offrire uno spazio di riflessione e di condivisione di esperienze inerenti il bullismo e il cyberbullismo.
  • Offrire uno spazio di condivisione di azioni utili a prevenire, a contrastare e a supportare i minori in situazioni correlate ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
  • Offrire informazioni per la consapevolezza e la gestione degli stimoli della realtà digitale dei social network e degli strumenti multimediali.
  • Favorire la maturazione di una comunanza di intenti e di un atteggiamento di collaborazione tra la scuola e le famiglie al fine di tutelare il benessere psicofisico e sociale dei minori in carico.

Responsabile

In collaborazione con

1) Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus 2) Associazione Aidd 3) Rotary Club Milano