“A Scuola di Cinema – Educazione all’immagine e formazione del pubblico del futuro” è stata la seconda edizione di un progetto nazionale, che ha avuto come obiettivo quello di mettere in contatto diverse realtà scolastiche e sostenere un processo di formazione del pubblico più giovane tramite proiezioni, laboratori, incontri, masterclass, produzione e realizzazione di materiale audiovisivo, con la presenza di formatori qualificati e personaggi del mondo cinematografico.
IL LABORATORIO DI CORTOMETRAGGI
All’interno del progetto “A Scuola di Cinema – Educazione all’immagine e formazione del pubblico del futuro”, vincitore del Bando “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di Rilevanza Nazionale” – “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola” AS 2024/2025 sono stati realizzati dei laboratori che hanno coinvolto le
scuole per la realizzazione di tre cortometraggi.
Ogni cortometraggio e’ stato costruito col supporto di tre differenti istituti scolastici ed articolato nelle fasi di: scrittura, produzione e montaggio.
La nostra scuola, con la classe 3 E della secondaria, ha partecipato alla fase di produzione del cortometraggio di genere sci-fi distopic, “Liberati”, la cui sceneggiatura è stata realizzata dal LS EINSTEIN di ROMA e la post produzione dall’IIS DELLA CORTE VANVITELLI di CAVA DE’ TIRRENI. Tutte le fasi del progetto sono state seguite da professionisti che hanno coordinato gli studenti.
Questa modalità ha permesso di realizzare un prodotto “collettivo” che unisce realtà diverse, in cui ogni istituto ha fornito un contributo specifico , “affidando” poi il proprio lavoro ad un’altra scuola, nella logica della comunità di pratiche.
Il risultato è visibile al link


0