In queste settimane i protagonisti dell’albo illustrato di Beatrice Alemagna ci hanno accompagnati e hanno ispirato alcune nostre attività.
Inizialmente, abbiamo letto la storia di questi strani personaggi che hanno tutte caratteristiche
malfatte, sembra che non riescano mai a concludere nulla. Incontrando un “tipo perfetto” che li
giudica e li scoraggia, loro trovano tra le loro caratteristiche dei pregi molto particolari. 
Dopo la lettura, ognuno di noi ha provato a rappresentare se stesso come se fosse un malfatto
ragionando sulle sue caratteristiche e trasformando gli aspetti più faticosi in pregi e risorse.
Questa attività è stata difficile e ci ha chiesto di essere creativi ma alla fine è stato bello vederci
tutti trasformati in malfatti. Siamo stati soddisfatti. 
Un’altra attività artistica è stata la costruzione dei Malfatti: ci siamo divisi in gruppi e la maestra ci
ha assegnato dei ruoli per poter contribuire tutti, essere ordinati, riuscire a discutere “bene”, in
modo costruttivo. 
Questa attività è stata emozionante perché è stato un lavoro che ci ha chiesto calma e pazienza
per capire come fare, ascolto per mettere insieme le idee e precisione per assemblare tutto. È
stato molto coinvolgente e divertente. 
Abbiamo mandato un’e-mail all’autrice dell’albo e ci ha risposto! Ci siamo sentiti felici perché ci ha
fatto i complimenti per il nostro lavoro. 
Infine, abbiamo presentato questo lavoro ai nostri genitori facendo una lettura dell’albo in cui
avevamo inserito i nostri personaggi e abbiamo fatto i loro tutor aiutandoli a rappresentare il loro
malfatto. 
Fare questa attività è stato sia un po' imbarazzante perché per qualcuno è difficile parlare in
pubblico ma è stato anche divertente, emozionante e soprattutto fantasioso quando abbiamo fatto i
tutor. Infatti, era la prima volta che facevamo un’attività con i nostri genitori in classe.

LA VOCE DEI BAMBINI 

 I Cinque Malfatti entrano in 3B.pdf