Newsletter n. 2 Marzo 2025
La scienza si racconta in video: laboratori STEAM di video-making – di Giovanni Pavesi
Assimilare un concetto scientifico non significa solo conoscere e osservare un fenomeno, studiarne le leggi e ricavarne formule o definizioni. Comprenderlo nella sua complessità implica anche la capacità di saperlo raccontare in modo efficace e, possibilmente, coinvolgente, dopo averlo analizzato da vicino.
Oggi esistono numerosi modi per comunicare la scienza, e uno di questi passa attraverso un linguaggio particolarmente familiare ai ragazzi: il video-making. Questo approccio permette di rielaborare e trasmettere concetti e nozioni fondamentali, illustrando fasi e risultati degli esperimenti attraverso video creati a partire da immagini accattivanti, testi semplici e, perché no, divertenti. Un approccio che non solo approfondisce le conoscenze disciplinari, ma sviluppa anche competenze trasversali, favorendo un apprendimento più dinamico e stimolante.
Nell’ambito del PNRR D.M. 65/2023 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, tra novembre e febbraio, gli studenti delle classi 2C e 3G del nostro Istituto hanno partecipato a un laboratorio, curato dal Prof. Pavesi, incentrato sulla media education, con l’obiettivo di realizzare dei brevi video divulgativi su argomenti scientifici trattati in classe. Un percorso che, partendo dai contenuti disciplinari, ha permesso agli studenti di sperimentare nuove modalità di comunicazione, attraverso attività laboratoriali e cooperative supportate dall’uso delle tecnologie digitali.
Dopo un’introduzione al linguaggio audiovisivo – dall’analisi di modelli di riferimento allo studio delle principali tecniche di ripresa e montaggio – i ragazzi hanno progettato e prodotto i propri video. Lavorando in gruppo, hanno seguito tutte le fasi del progetto: dall’ideazione, alla stesura dello script e dello storyboard, fino alla realizzazione delle riprese con strumenti professionali, e al montaggio audio-video in post-produzione con software dedicati. Il risultato? Una serie di video originali e coinvolgenti, in cui la scienza prende vita attraverso immagini, testi, commenti sonori ed effetti speciali.
Tutte le attività previste dal laboratorio si sono svolte nell’Aula video-making, attrezzata con strumenti digitali dedicati, e in classe, sfruttando i nuovi dispositivi messi a disposizione grazie agli investimenti del PNRR “Scuola 4.0”. Questo percorso non ha solo potenziato le competenze digitali degli studenti, ma ha anche stimolato la loro creatività, lo spirito di collaborazione all’interno dei gruppi e la capacità di confrontarsi con compiti diversificati, in linea con i differenti stili di apprendimento.
Con i loro lavori, gli studenti hanno dimostrato di saper comunicare in modo semplice ed efficace. Creare un video per spiegare un argomento scientifico significa prima di tutto sperimentare, ma anche e soprattutto raccontare e rendere accessibile la conoscenza. E chissà, magari tra i nostri studenti e le nostre studentesse che si sono cimentati in questa esperienza si nascondono già i divulgatori scientifici di domani!
0