Pietre della Libertà: laboratorio di podcasting, Federica Fiore
La Scuola Secondaria Giorgi, nelle classi terze ( sez.A,B,C,D), ha appena concluso un progetto didattico che ha unito l’esplorazione del podcast con temi legati alla memoria storica, concentrandosi in particolare sulle Pietre d’inciampo nel Municipio 2. I docenti Fiore e Pavesi hanno scelto questo tema per stimolare una riflessione attuale sulle tragiche conseguenze della dittatura nazifascista, puntando non solo sulla commemorazione, ma anche sull’educazione alla cittadinanza attiva e alla libertà.
Il percorso è stato pensato e sviluppato nell’anno dell’80º anniversario della liberazione di Auschwitz e della liberazione d’Italia, il 25 aprile 1945. L’approfondimento non si è limitato però agli eventi della Shoah, ma ha spaziato verso concetti più ampi come la resistenza contro le dittature, il sacrificio in nome di ideali e la lotta per i diritti. Gli studenti hanno esplorato e rivisitato le storie di figure come Davide Carlini, Angelo Aglieri, Olga e Ines Revere, Giuseppe Ceccatelli, Dante Villa, Ugo Milla e Romano Perelli, tutte storie di deportazione, ma per ragioni molto differenti. Ispirati da precedenti esperienze di podcast civili come “Voci d’inciampo – Radio Nolo” e “Tre storie ribelli a Milano – IntrecciMedia”, hanno così creato in modo collaborativo una serie di podcast biografici, usando un approccio innovativo che ha combinato la ricostruzione storica con una narrazione creativa, capace di colmare le lacune della memoria, che non sempre restituisce tutti i dettagli delle vicende comuni, per arricchirli con nuove prospettive.
Il podcast si è rivelato uno strumento efficace non solo per documentare la storia, ma anche per sensibilizzare, stimolare riflessioni e trasmettere emozioni. Questo medium ha permesso agli studenti di sviluppare competenze comunicative, critiche e creative, rendendoli autori della propria narrazione storica. Attraverso il linguaggio audio, hanno infatti potuto raccontare le storie in modo coinvolgente e in grado di interessare un pubblico di coetanei.
I podcast realizzati dagli studenti saranno presentati alla mostra del Municipio 2 “Tra Libertà e Pace”, che verrà inaugurata il 25 aprile e alla Festa scolastica della Maggiolina: un’occasione per valorizzare il lavoro degli studenti e riflettere sul significato della memoria storica nel contesto attuale.
Questo progetto è stato sviluppato nell’ambito dei laboratori STEAM, con il supporto dei fondi PNRR e del D.M. 65/2023 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.
0