Il nostro Istituto ha partecipato ed è stato selezionato nell’ambito dei progetti e iniziative relative a strategie innovative per la formazione del personale scolastico, promosso dalla Scuola di alta formazione dell’istruzione (Safi). 

L’Avviso era rivolto alla presentazione di candidature per l’anno 2024/25 da parte di istituzioni scolastiche che abbiano attuato iniziative progettuali di promozione, valorizzazione e sviluppo di Strategie innovative per la formazione del personale scolastico al fine di  raccogliere i migliori progetti di promozione, valorizzazione e sviluppo di Strategie innovative nella prospettiva di dotare la SAFI di uno strumento dinamico che possa essere di supporto allo sviluppo di linee guida dedicate e di favorire la diffusione e la promozione di esperienze di qualità sul territorio nazionale. 

La proposta progettuale, realizzata dal prof. Giovanni Pavesi e dalla Prof.ssa Federica Fiore, è stata selezionata tra le buone pratiche di eccellenza relative a strategie innovative per la formazione del personale scolastico. Le buone pratiche individuate dalla Commissione verranno raccolte nel “Catalogo delle buone pratiche delle strategie innovative” della SAFI e sono oggetto di studio e approfondimento (seminari, tavole rotonde, workshop, etc.) oltre a ricevere un riconoscimento un apposito logo SAFI. 

Inoltre sarà menzionato nel workshop “Circle time: “buone pratiche” delle istituzioni scolastiche su esperienze di innovazione didattica relazionale”, in programma il giorno 13.03.2025 tra gli eventi del Ministero dell’istruzione e del merito alla fiera DIDACTA ITALIA 2025, che si svolge a Firenze.

Il progetto 

Il progetto selezionato nell’ambito delle attività di mentoring, dal titolo “Magazine delle scienze – Universo microscopico, grandi scoperte”, si è svolto dal 17 aprile al 31 maggio 2024, coinvolgendo la classe 2^E (indirizzo Classi.net/iLab) per un totale di 12 ore frontali. L’attività ha visto la collaborazione della docente mentee, Prof.ssa Federica Fiore, affiancata dal docente mentor, Prof. Giovanni Pavesi, nelle ore di Training on the job.  Il progetto, nato all’interno di un percorso STEM e media education per ridurre il divario di genere, ha introdotto gli studenti al videomaking per la realizzazione di un magazine scientifico. 

Inserita nel programma “Una ricercatrice in classe” dell’USR Lombardia, l’attività ha favorito un approccio creativo alle STEM, potenziando le competenze degli studenti e orientandoli a carriere nel settore tecnico-scientifico. Attraverso il linguaggio dei media, docenti e studenti hanno sperimentato tecniche di registrazione e montaggio digitale, fruendo dei dispositivi della scuola (iPad, microfoni wireless, software di video-editing) e dei nuovi spazi PNRR 4.0 (aula videomaking).